Mai nome fu più azzeccato. La Locanda è un luogo in cui immediatamente il senso di accoglienza vi avvolge non appena ne varcate la soglia. Non una accoglienza affettata, al contrario, ma un abbraccio elegante, soffuso, immediatamente evidente. Dettagli di gusto che fanno di quest'indirizzo un luogo nel quale volersi subito accomodare e dare avvio ai giochi. Giorgio Locatelli ne è l'anima, con quella voglia di farvi sentire a casa e di rassicurarvi che lui è lì proprio per voi, solo per voi. Un tratto umano da grande capitano. E quindi non resta che abbandonarsi e immergersi in un viaggio italiano.
Mentre scorrete il menù godetevi i suoi grissini, leggeri e croccanti. Poi fate attenzione a come ogni proposta vi viene presentata; un esempio? Malfatti di patate, peperoni, menta e parmigiano, nessuna descrizione tecnica, niente arie, nessuna allusione a cose che potrebbero distogliere l'attenzione dal sapore di ogni ingrediente. Ritroverete ogni gusto nel piatto. L'essenzialità di ogni preparazione a cui però la cucina nella realizzazione delle ricette aggiunge gusto ed armonia: una cucina di Locanda dunque, ma molto molto gradevole. Ci è piaciuto tutto.
Il menù è diviso nella classica suddivisione italiana: antipasti, primi, carne, pesce, contorni e dessert con una nota a parte per i vegani. E' dunque impossibile annotare delle preferenze, perché siamo certi che ognuno vi troverà il proprio mondo di sapori, ma potersi perdere nella Busiata ai gamberi di Mazara del Vallo è stato un vero privilegio. E la Locanda è un modello di cucina italiana, da non trascurare.
+4402079359088
milanese in trasferta a Parigi, cucina, fotografa e racconta. Le piacciono le cose buone, autentiche, ma rimane incantata dal genio in qualunque boccone si trovi