David Chang è un imprenditore di successo che ha saputo cavalcare il sogno americano con audacia e un pizzico di fortuna. Figlio di immigrati coreani, ha costruito un impero con ristoranti che, a qualunque latitudine si trovino, hanno successo. Come questo: fusion non genericamente orientale ma con orgogliose e iper-marcate influenze giapponesi, di cui riprende la cultura kaiseki.
È proprio attingendo dalla cucina tradizionale nipponica che Chang ha scolpito nell’immaginario gastronomico contemporaneo un classico nuovo, ma sempre attuale: dal Pac-man d’uovo ai Ricci di mare, ceci e olio d'oliva passando per l’Ostrica di pollo e fino al dolce di Riso selvatico e semi. New York, ovviamente, è il setting perfetto per questa nuova fusion, melting pot di culture e crogiuolo di mode e tendenze qui Chang intravede due strade di approccio alla degustazione: una più classica, col menu servito comodamente al tavolino e una più irriverente e giocosa, dove una formula apparentemente innocua, come quella del bar, cela la possibilità di godere di un percorso completamente alla cieca, improvvisato dagli chef con quello che offre il mercato in un contesto forse più infomale ma sicuramente più audace e molto indicato se non si ha voglia, o tempo, di una cena placée che richiede comunque due ore e mezza.
Ma attenzione, la formula è così di successo che proprio questa seconda scelta implicherà l'attesa del proprio turno, che si potrà facilmente ingannare studiando frattanto la carta delle bevande: anch'essa da capogiro.
+12122038095
+13472277296e+16465585383
folli amanti dell’alta cucina, in totale sono una ventina, sempre alla ricerca di emozioni. La causa? Un’irresistibile Passione Gourmet