Acqua Panna S.Pellegrino Veuve Clicquot Birra del Borgo The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Veuve Cliquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Lombardia

Ratanà

Il fascino di Porta Nuova, la civiltà della Biblioteca degli Alberi, la quiete di questa minuscola stazione di posta all’ombra di boschi verticali e solenni skyline. Uno scenario idilliaco tutt’altro che prevedibile nel 2009, l’anno in cui Cesare Battisti (e l’ex socio Danilo Ingannamorte) decisero di aprire un ristorante che facesse “cucina tradizionale milanese moderna” in un cantiere dai contorni ancora indefiniti. Una lungimiranza che oggi paga perché non c’è giorno in cui il Ratanà non faccia il pienone: pranzo o cena, infrasettimanale o fine settimana, curva dei contagi che cala o che s’impenna.

Nella predilezione dei clienti, più di tutto incide l’accoglienza del Battisti team quando varchi l’ingresso della porta a vetri. Caterina, Cesare, Federica, Saif, Vladimiro si fanno subito in quattro per assolvere al significato originario di ristorante: “ristorare”, cioè restituire la dignità al cliente affaticato, metterlo a sedere e seppellirlo sotto a una scarica di bontà. Se la circostanza lo consente, spiegando pure che è meglio preferire le materie di contadini e allevatori virtuosi, che sanno bene che è impossibile traslocare tutti su un altro pianeta.

Pensieri foschi allontanati immediatamente da un Risotto con robiola di capra affumicata e limoni sotto sale, sepolto da una favolosa coltre di polvere di cipolla bruciata. Da una brillante Millefoglie croccante di rape, cicorino rosetta e maionese di carote selvatiche e rafano: se le verdure non sono storicamente nel dna della cucina milanese, qui si lavora incessantemente per demolire il pregiudizio.

Brambilla-Serrani

Chef

Cesare Battisti

Vai alla scheda dello chef

Sous-chef

Vladimiro Poma

Ai dolci

Halid Gajda

In sala

Caterina Poma

In cantina

Caterina Poma

Contatti

+390287128855

via Gaetano de Castillia, 28
20124 - Milano
sito web
info@ratana.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
mai
Ferie
23 dicembre-6 gennaio, 3 giorni per Pasqua e 2 settimane ad agosto
Menu degustazione
60 (5 portate) euro
Antipasto
18 euro
Primo
19 euro
Secondo
23 euro
Dolce
12 euro

Tavoli all'aperto

Lo chef consiglia
Birrificio Italiano, via Ferrante Aporti 12, Milano

+390238310351

Perché fermarsi
per il Risotto Vecchia Milano, un capolavoro che filtra il passato con la sensibilità di un cuoco che guarda avanti
Paolo Marchi
Paolo Marchi

nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
Twitter @oloapmarchi