Acqua Panna S.Pellegrino Veuve Clicquot Birra del Borgo The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Veuve Cliquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Piemonte

Guido

Dagli Alciati non si sbaglia mai, Ugo e Piero girano per le Langhe, in Alto Piemonte e nel cuneese per raccontare meglio i loro fornitori, e quindi i piatti. Ben 14 i nuovi arrivi nella brigata, tutti giovani e motivati. La manualità nel lavorare gli ingredienti è rimasta la stessa: ordinata, golosa, saporita.

Una grande cucina classica piemontese che si propone con gusti efficaci, moderni, e che, udite udite, vede l’impiego di preparazione ancora più antiche come il carpione o il limone. Si fa bere l'ospite, senza inficiare troppo il portafogli, con vini del territorio o pescando da una buona selezione di etichette straniere, tutte ricercate. All’aperitivo c'è l'Alta Langa Mirafiore, un 100% pinot nero selezionato direttamente da Piero così come per i formaggi d’alpeggio, esclusive produzioni per il ristorante. Impossibile annoiarsi, sia se si sceglie di affrontare un piatto della tradizione - per così dire “autentico" -  come i plin, gli agnolotti di mamma Lidia, sia se si prova una cipolla con ripieno di vitello. In ogni caso la portata è doppia, due rappresentazioni per omaggiare le parti degli ingredienti e proporli con diverse consistenze e gusti.

Due tradizioni a confronto. Mai troppo dolci mai troppo acide. Un vero percorso in cui ad aumentare è solo il sapore dell’ingrediente primario. Dal fondo bruno dei plin (versione non al tovagliolo), si passa alla freschezza del succo di pomodoro sotto la cipolla. Resta l’ottima cottura e, ancora, i sapori tutti esaustivi che si palesano senza reticenza.

 Brambilla-Serrani

Chef

Ugo Alciati

Vai alla scheda dello chef

Ai dolci

Giovanna Puledda

In sala

Piero Alciati e Andrea Castelli

In cantina

Piero Alciati

Contatti

+390173626162

via Alba, 15
12050 - Serralunga d'Alba (Cuneo) - Fontanafredda
sito web
info@guidoristorante.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica a cena, l'intero lunedì; dal martedì al venerdì a pranzo
Ferie
3 settimane variabili a gennaio e 2 ad agosto
Carte di credito
No Diners
Prezzo medio vino escluso
90 euro
Menu degustazione
80 (3 portate; menu libero), 100 (4) e 120 (5); 90 (4) e 135 (4; menu tartufo bianco; ott. nov. dic.) euro

Ristorante con camere

Lo chef consiglia
Uri Sapori Condivisi, località Porine 4, Roddino (CN): un bel ristorante fusion in Langa

+393349704528

Perché fermarsi
per scoprire i piatti della tradizione piemontese proposti da Ugo in una doppia veste, in cui non manca quella più divertente e agile, e per il piacere di parlare con Piero, sempre presente in sala
Erika Mantovan
Erika Mantovan

laureata in Economia e valorizzazione del turismo, trasforma la sua passione per l’enogastronomia in lavoro. Giornalista, è consapevole dell'effetto moltiplicatore che anche solo un ingrediente può avere in un territorio. Da 15 anni viaggia (molto) e racconta tutto quello che assaggia di curioso ed entusiasmante