Nel cuore di Brera, quartiere milanese vocato all’arte e al bien vivre, un ristorante elegante con un’offerta che spazia dai piatti di cucina milanese fino all’Alta Cucina Veneta. Daniel Canzian, esperienze internazionali e pupillo del Maestro Gualtiero Marchesi, ha negli anni affinato la sua visione, ritornando alle origini con un menu che valorizza al massimo le tradizioni della sua terra natale. E così, dopo il menu Moma, ispirato alle opere dei più grandi artisti italiani (ancora disponibile, ma solo su prenotazione), arriva il nuovissimo #altacucinaveneta.
Si va dai Moscardini “in nero” con del sesamo e rosmarino alle Capesante gratinate con erbe fini, dagli Spaghetti di calamari e caviale, lasciati in purezza come insegnava Marchesi, alle Zucchine bombetta ripiene di granseola al naturale condita con sale, pepe, olio e shichimi togarashi, spezia che dona una nota piccante e leggermente agrumata. E poi c’è il delicato Brodetto vivace ai frutti di mare dell’Alto adriatico con cozze, vongole, alga wakame, cipolle di Tropea, arance sciroppate, servito con infuso di pomodoro al pepe timut e il goloso Gransoporro in cocotte, dove il crostaceo, cotto con burro, aglio e rosmarino direttamente in cocotte, viene arricchito col sugo d’arrosto. Gli ingredienti asiatici ricordano che Venezia è stata una Serenissima Repubblica marinara.
Restano in carta i grandi classici come il Risotto limone, sugo d’arrosto e liquirizia e il Maialino croccante. Per chi preferisce la grande tradizione milanese, ci sono la Costoletta di Vitello e l’Ossobuco di vitello in Gremolata.
+390263793837
Tavoli all'aperto
+390284258410
giornalista professionista e professore di Antropologia del Cibo all’Università Iulm di Milano. Collabora con Fine Dining Lovers e altre testate del settore food. È stata nominata Chevalier de Champagne ed è stata per tre anni Responsabile della parte giornalistica food di Expo Milano 2015