Acqua Panna S.Pellegrino Veuve Clicquot Birra del Borgo The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Veuve Cliquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Piemonte

Piazza Duomo

Il 2021 verrà ricordato come l’anno in cui i Ceretto ed Enrico Crippa hanno dedicato per la prima volta un percorso di degustazione al Barolo, eccellenza italiana e globale. Era un giorno di luglio e la famiglia di vignaioli di Langa teneva a puntare i fari «sulla scoperta delle molteplici sfaccettature del Barolo attraverso le peculiarità dei singoli comuni, filosofie e stili differenti», un percorso che potesse includere anche la concorrenza, un’accortezza non certo comune nel nostro mondo.

Dieci momenti di un pranzo riuscito particolarmente bene, per il significato, la compagnia e l’atmosfera. Un percorso che partiva da Tegola di patate e cipolle salate con formaggio; ripieno di ricotta, salsa verde e germogli, passando per L’Albese, ovvero Carpaccio di Fassona, tartufo nero, salsa di tartufo nero e nocciole, il Risotto all’aglio orsino: Carnaroli mantecato con la crema di aglio orsino, Parmigiano e fiori. Ancora, Lumache e polenta, cioè lumache stufate, polenta “sporca” di mais e grano saraceno, erbe spontanee e coltivate in orto e Vacca podolica: «una carne più grassa che permette di non essere accompagnata dalla salsa, in questo caso la salsa è il Barolo. Spinacini e tatsoi con senape».

Morale, un menu speciale, in carta ancora a marzo 2022 (il momento in cui scriviamo) a 500 euro, abbonamenti di Barolo inclusi. L’alternativa di oggi è il menu Viaggio – Crippa (270 euro), che propone excursus tra Oriente e Occidente (branzino e zenzero) e Antica Roma, un piccione che risale il tempo fino ad Apicio.

Chef

Enrico Crippa

Vai alla scheda dello chef

Sous-chef

Umberto Del Nobile e Omar Saba

Ai dolci

Enrico Crippa

In sala

Davide Franco (restaurant manager) e Andrea Brusaschetto

In cantina

Jacopo Dosio

Contatti

+390173366167

piazza Risorgimento, 4
12051 - Alba (Cuneo)
sito web
info@piazzaduomoalba.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica e lunedì; domenica sera e l'intero lunedì a ottobre e a novembre
Ferie
4 settimane a gennaio e 2 ad agosto
Carte di credito
No Diners
Prezzo medio vino escluso
250 euro
Menu degustazione
180 (4 portate) 270 (8) e 500 (10 abbinamento vino) euro
Tavolo dello chef per 4 persone

Ristorante con camere

Lo chef consiglia
La Terrazza da Renza, via Vittorio Emanuele 9, Castiglione Falletto (CN)

+39017362909

Perché fermarsi
per un menu che celebra con tutti gli onori il Barolo, un mito del vino italiano
Paolo Marchi
Paolo Marchi

nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
Twitter @oloapmarchi