Da Locanda Margon l’arte dell’ospitalità regna sovrana. I clienti vengono accolti in una dimora di campagna, circondata dai vigneti della famiglia Lunelli, con il vintage che s'integra perfettamente all’arte contemporanea. Una casa per viaggiatori gourmet, pronti a gustare la cucina del giovane Edoardo Fumagalli, un cuoco che si confronta per la prima volta con un territorio montano.
Amuse bouche ludici e golosi, come i fiori commestibili, una decorazione sul piatto cancellata da una spugna d’olio del Garda, un boccone gustosissimo. Nel menu Straordinario Trentino eccelle l’apparente semplicità dell’Uovo di montagna, marinato al Ferrari Perlé Rosé, rape e Trentingrana. Oltre alla carta, il ristorante offre tre esperienze. Fumagalli le ha ideate seguendo un percorso cromatico e gustativo oppure evidenziando le passate esperienze dello chef a New York, Edimburgo passando per Parigi e Milano e non ultimo l’esaltazione delle eccellenze del Trentino interpretate in chiave moderna. Da segnalare il percorso Iridescenze e Bollicine, che offre piatti abbinati ai Trentodoc di Ferrari, contrasti e cromaticità ben orchestrate dai gusti e sapori insoliti, eleganti e appaganti alla vista e al palato.
Il servizio in sala è curato con passione e professionalità da Aleksandar, un cerimoniere impeccabile che da quasi un decennio regna in sala alla Locanda Margon. Interessante la carta dei vini, ricca e accessibile. E poi c’è la Veranda, un bistrot annesso al ristorante, per una cucina più informale.
+390461349401
Tavoli all'aperto
+390461234343
laureata in Psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione. Autrice di diversi libri, ultimo Vino: Femminile, plurale (Giunti)