Acqua Panna S.Pellegrino Veuve Clicquot Birra del Borgo The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Veuve Cliquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Sicilia

La Madia

Ci sono poesie che non finiremmo mai di rileggere, poesie in cui continuiamo nel tempo a scovare quella parola esatta che alle letture precedenti ci era sfuggita, eco di un un nuovo tempo dei sentimenti e della vita. Così è la cucina di Pino Cuttaia, antologia di componimenti destinati a entrare tutti, in tempi e modi diversi, nell’immaginario di chi li incontra e ne fa proprio il significato. Perché il loro ingrediente segreto - lui ama ripeterlo -, non appartiene ad un luogo, né a una stagione: il loro ingrediente segreto è la memoria, perno della relazione con l’ospite che - lui lo sa - ad un certo punto si sentirà agganciato da un ricordo, stupefatto dal genio che glielo ha saputo rendere così presente, facendo di ogni cosa antica una cosa nuova.

C’è a chi capita con l’intramontabile Nuvola di caprese, a chi capita con la Memoria visiva, fettina di tonno alalunga che a tutti apparirà identica alla “fettina” di carne che da piccoli ci preparava la mamma, a chi con la Minestra di pesce, su cui chiunque sarà pronto a giurare di non averne mai mangiata una così buona. Illusioni ottiche che Cuttaia ci dipana una dietro l’altra, ricamate attorno alle sue idee più sofisticate, rivelazione di una millimetrica precisione tecnica in una cucina che poi si esprime sempre e solo come una questione caratteriale, un modo di stare accanto alla persone e di far stare le persone tra loro: su tutte, la Trasparenza di Tenneruma, impalpabile raviolo di calamaro con un ripieno di foglie di zucchina lunga siciliana, o la Cernia al carbone, profumo e commozione di una cena attorno al camino.

 Brambilla-Serrani

Chef

Pino Cuttaia

Vai alla scheda dello chef

Contatti

+390922771443

corso Filippo Re Capriata, 22
92027 - Licata (Agrigento)
sito web
info@ristorantelamadia.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica a pranzo e l'intero martedì in estate; domenica a cena e l'intero martedì da metà giugno a ottobre
Ferie
15 giorni variabili in gennaio e a giugno
Carte di credito
No Diners
Prezzo medio vino escluso
150 euro
Menu degustazione
150 e 170 euro

Lo chef consiglia
Uovodiseppia, il negozio delle bontà di Cuttaia, corso Filippo Re Capriata 31, Licata (AG)

+390922894250

Perché fermarsi
per scoprire con i propri cinque sensi le ragioni che hanno fatto de La Madia uno dei luoghi simbolo dell’alta cucina italiana contemporanea
Concetta Bonini
Concetta Bonini

modicana, giornalista, sommelier, founder di Condire Digitale. Attraversa ogni giorno le strade del “continente Sicilia” alla ricerca di storie legate alla cultura del cibo e del vino. Perché ogni contadino merita un romanzo