Gli abitanti di Civitella Casanova sulle colline pescaresi sono decisamente fortunati, perché possono vantare di avere ad un passo da casa due eccellenze della ristorazione abruzzese, come il ristorante La Bandiera della famiglia Spadone, e Il Ritrovo d'Abruzzo dei famiglia Di Tillio.
I fratelli Cristian (in cucina con la moglie Cristina) e Mirko dopo qualche esperienza hanno deciso di tornare alle origini, lì dove sono cresciuti lontano dalla frenesia cittadina, circondati dalla natura delle colline pedemontane dell'entroterra vestino, non lontano dalle altitudini del Voltigno e del Gran Sasso. Se ne possono ammirare scorci seduti a tavola, grazie alle ampie porte finestre che, con una ristrutturazione in stile contemporaneo coerente con il contesto, ha dato luce diversa alla casa colonica dei nonni.
È un posto silenzioso nel quale si esprime una cucina coraggiosa, fatta di territorio e prodotti di grande qualità per gran parte da produttori locali, a prezzi sostenibili. L'ultima visita abbiamo gustato con soddisfazione il Carpaccio di baccalà e lamponi, il Tortello di lavarello, burro e limone e il sempre applaudito Risotto con camomilla, curcuma e crema di parmigiano e il Lombo di coniglio con crema di melanzane e zenzero, ma in carta va sul sicuro anche con due classici come i Maccheroni alla Chitarra con crema di fegato grasso e tartufo e con il Filetto di manzo al rum e tabacco. In sala c'è Mirko che descrive in maniera precisa i piatti e sempre pronto a dispensare un buon consiglio per una buona bottiglia.
+390858460019
Tavoli all'aperto
+390858289542
esperto di comunicazione, giornalista e sommelier, da trent'anni racconta ristoranti, produttori e territori. È fondatore e curatore del congresso di cucina regionale MeetInCucina e del sito vinirosa.it