"Prolifico non solo come cuoco, ma anche come divulgatore (ha un’intera collana di ricettari al suo attivo) Gerhard Wieser è da più di 25 anni, alla guida delle cucine dell’Hotel Castel. La Trenkerstube, l’angolo gourmet, dedicato a Luis Trenker, scalatore, regista, attore e pioniere della comunicazione turistica di montagna è il punto di riferimento di uno stile che rielabora l’eredità turistica meranese di quasi due secoli.
Nel ritrovo della bella società mitteleuropea a cavallo del Novecento, poco lontano dalle passeggiate dedicate alla principessa austriaca Sissi, che lì era di casa, Wieser traduce i canoni dell’cucina d'elite in un linguaggio vicino ai temi locali. L’occhio rivolto ai prodotti alpini, senza dimenticare i riti della cucina contadina e, naturalmente, evocative citazioni latine, Wieser innesta le sequenze della cucina internazionale vivaci pennellate del giardino mediterraneo. Attenzione anche ai prodotti più innovativi: il goloso assaggio della prima carne di manzo Wagyu allevato sull’altopiano del Renon, ad esempio.
L’avvio è spesso dedicato alla tradizione sudtirolese: la semplicità contadina della Patata bollita, burro e formaggio fresco di capra. I Ravioli di formaggio di malga, tartufo bianco d’Alba, neò menu autunnale, e i Tortelli di stoccafisso, piselli e menta in quello primaverile. Wieser, che difficilmente si lascia incasellare, ritrova anche il sussiego accademico con l’Uovo, patate, latticello e caviale Asetra. Monumentale la carta dei vini. Trattamento in guanti bianchi. Per la prenotazione bisogna muoversi con largo anticipo.
+390473923693
Ristorante con camere
+390473949544
articolo a cura degli autori Identità Golose