Contrada Dattilo Strongoli (Crotone) +39.0962.865613 info@dattilo.it
Classe 1987, enologa dal 2011, Caterina ha una passione sconfinata per la cucina. L’avventura ai fornelli ha inizio nel 2006, al ritorno dalle vacanze scolastiche. Torna a casa e si occupa della carta vini del ristorante di famiglia, prestando servizio in sala, sempre attenta e sorridente. Un esercizio con cui cerca di catturare l’ attenzione del cliente, proponendo all’occorrenza anche i vini dell’azienda del padre, assistito dagli altri figli Giuseppe e Susy.
Quella dei Ceraudo è una grande famiglia capitanata da Roberto, pioniere dell’agricoltura biologica che oggi permea vigneti, uliveti e agrumeti di questa vera e propria oasi nel primo entroterra di Strongoli. Caterina è una ragazza timida, tenace e con una volontà di ferro: nel 2012, prima di indossare definitivamente la giacca da cuoca e sporcarsi le mani coi galloni di chef nel ristorante di casa, frequenta la Scuola di alta formazione di Niko Romito a Castel di Sangro in Abruzzo.
L’incontro con lo chef, oggi 3 stelle Michelin, è illuminante perché Caterina comprende che l’amore per la cucina è superiore di quello sul vino. Per quasi un anno segue quotidianamente la Scuola, integrando nei fine settimana la teoria con la pratica al Reale di Casadonna. «L’insegnamento più importante che porterò sempre con me», spiega, «è il rispetto del cibo e della sua provenienza naturale, dalla nascita e crescita di ogni ingrediente fino alla sua trasformazione nel piatto. Utilizzo pochi elementi, cercando di esaltare i sapori semplici. Potrei definire la mia cucina equilibrata e leggera, una missione che può apparire paradossale in Calabria ma solo all’apparenza. È così per ogni mio piatto, dal salato al dolce».
Il ristorante Dattilo vantava già una stella Michelin quando Caterina entra ufficialmente in brigata. Ogni giorno lotta per mantenere quel riconoscimento, cercando di far emergere gradualmente il suo pensiero e la sua personalità. Un menu che si compone di piatti immediati, eleganti e di apparente semplicità. Tecnica e tanta passione, allineate all’obiettivo di mostrare un territorio aspro del sud in chiave moderna, non certo estrema.
di
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Davide Di Fabio al pass del suo ristorante Dalla Gioconda a Gabicce Monte (Pesaro Urbino): lo chef sarà protagonista della serata del 15 gennaio all'Eataly Smeraldo di Milano, nell'ambito del ciclo “Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro”, in collaborazione con Identità Golose
Caterina Ceraudo di Dattilo e Nicolò Quarteroni di Ferdy Wild, rispettivamente protagonisti del prossimo e dello scorso appuntamento a Eataly Smeraldo con il ciclo di appuntamenti “Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro”, firmati congiuntamente da Eataly e Identità Golose
Sei lezioni, una cena di gala, ma soprattutto una grande squadra, quella che ha rappresentato il nostro Paese nella seconda edizione dell'evento L'Italia al Basque lo scorso 27 novembre al Basque Culinary Center di San Sebastian, nei Paesi Baschi: da sinistra, Davide Marzullo, Sante Longo, Paolo Marchi, Ono Takayo, Caterina Ceraudo, alle sue spalle Christian Malatacca, Joxe Mari Aizega, direttore del Basque, Pino Cuttaia e Gianfranco Pascucci