calle Provença, 230 Barcellona Spagna +34.934.516193
Rafael Peña è nato a Barcellona nel 1976. Non ha frequentato alcuna scuola di cucina, ma si è formato nei buoni ristoranti. Nel 1997 ha iniziato a lavorare come apprendista da Neichel, ristorante barcellonese ai tempi bistellato. In seguito ha svolto stages stagionali al Bulli (1999) e da Martín Berasategui (2000); ha lavorato come chef de partie a Parigi da Pierre au Palais Royal per 2 anni, poi come sous-chef da Rolfs Kok a Stoccolma. Nel 2006 con sua moglie Mireia Navarro ha inaugurato il Gresca. Nel 2007 ha preso parte a Madridfusión, classificandosi nella finale per il migliore ristorante dell’anno. Dal 2011 è consulente del Hostal Empuries, un hotel completamente ecosostenibile.
La cucina di Rafael Peña conta fra le migliori della Catalogna. È sicuramente di una semplicità disarmante, ma riesce a trasmettere un’eleganza indiscutibile, tanto nel gusto che nell’impiattato. Nessuna tecnica spettacolare, nessun barocchismo superfluo, nessuna decorazione di troppo. Il piatto è pulito, l’idea gustativa che si intende comunicare resta chiara e i sapori ben definiti. Siamo di fronte a una cucina in equilibrio perfetto fra raffinatezza e gola. Una cucina di gusto, senza alcun dubbio, ma con quel quid che fa la differenza. Elegante ed epurata nelle sue costruzioni. Dall’estetica quasi zen in alcuni casi. E soprattutto una cucina che si colloca al di fuori delle mode, senza gesticolazioni opprimenti, verbosità pretenziose su una presunta profondità creativa o manuali di istruzioni per la degustazione. Laconicità e sobrietà. In poche parole, è una cucina che trasmette la sensazione della sicurezza di colui che la esegue. E parla solo al palato. Ogni giorno il suo raccolto ma confortevole bistrot barcellonese si riempie grazie al piccolo, spettacolare menu del pranzo, ma anche ai piatti alla carta e al menu degustazione da 55 euro, a base di prodotti sceltissimi, sempre accarezzati con maestria. La cucina di Rafa possiede altre due caratteristiche per me irresistibili. L’acidità e le salse di carne, che riesce a ricamare con particolare finezza.
Classe 1976, Rafael Peña si è formato sul campo nelle cucine di ristoranti importanti, spagnoli e non solo (vedi sopra). Nel 2006 ha inaugurato con la moglie Mireia Navarro il Gresca, fortunato bistrot barcellonese. Nel 2012, l'originale consulenze all'Hostal Empuries di Escala, in Costa Brava.
a cura di
origini francesi, laureato in Filologia spagnola, da 40 anni abita a Barcellona e per 20 ha fatto il cuoco. Patito di gastronomia, ora anima il blog Observación Gastronómica 2
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Foto di gruppo di organizzatori e comitati scientifico (composto dai più grandi chef spagnoli) di Gastronomika, il congresso d'alta cicina che s'è chiuso mercoledì a San Sebastián, edizione numero 25
Juan Rafael Trigueros ed Elisa Parriciatu, marito e moglie, hanno avviato Vaicacao a Olbia. Lui è salvadoregno, il padre possiede là una piccola finca e produce cacao. Loro importano il prodotto e lo lavorano in Sardegna
Dentice alla piastra con spinaci, cipolle, barbabietola rossa, finocchio e capperi, un piatto del ristorante Nairod, carrer d'Aribau 141, Barcellona, telefono +34938089260