La Contrada - Ristorante e Pizzeria Piazza G. Marconi, 14 Aversa - Caserta + 39 081 811 1700
Quando la passione pulsa dentro, presto o tardi trova spazio tra le proprie mani, diventa mestiere e sboccia l’arte: potremmo sintetizzare così l’amore di Roberta Esposito per la pizza.
Di fatto, Roberta, patron e pizzaiola, nasce e cresce nel ristorante di famiglia, La Contrada, ad Aversa; anzi ci tocca essere più precisi, ristorante e pizzeria. Solo che, quest’ultima era sempre seconda alla cucina e Roberta, in quei giorni era ancora maître di sala. Ecco perché si ritrova quegli occhi “giusti” per immaginare una pizza da degustare, da assaporare lentamente: insomma, non la solita pizza. Ma tutto questo per un bel pezzo rimane una visione, mentre di tanto in tanto, quando il servizio andava via via placandosi, una pizza, Roberta era lei stessa a farsela per spezzare l’appetito.
Fino a quando prepararla per sé, non basta più e la pizza di Roberta inizia a esistere anche per un pubblico: gli ospiti de La Contrada. Da allora, l'avvio a un lavoro sartoriale, di fino, dall’impasto ai preziosi condimenti locali; un lavoro sempre a due voci, con il fratello Alessio che, invece, cura la proposta di cucina e le creazioni dolci: insieme pensano e contaminano l’uno e l’altro mondo, ma la pizza diventa, sempre più sovente, la motivazione d’arrivo a La Contrada.
Un disco soffice e croccante insieme, che racchiude al suo interno la storia del territorio casertano, spunti contemporanei, con una parentesi larga dedicata all’universo Margherita, anzi Margherite, perché è il pomodoro l’ingrediente del cuore di Roberta.
Tenace, infaticabile, esigente, dal palco della sala, Roberta diventa regina del forno, conquistando di anno in anno premi di prestigio, cosicché La Contrada, oggi, si asserisce quale una delle migliori pizzerie nel territorio campano.
a cura di
Classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo era acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Si è svolta nella serata di ieri, mercoledì 3 maggio, il primo appuntamento di A Cena con le Giovani Stelle della Guida ai ristoranti d'autore Identità Golose 2023. Nella foto di un super gruppo, i premiati assieme all'inarrestabile brigata di Identità Golose Milano
Mercoledì 3 Maggio, alle ore 20.00 (orario unico di prenotazione) Identità Golose Milano sarà lieta di ospitare il primo degli appuntamenti A Cena con le Giovani Stelle della Guida ai ristoranti d'autore Identità Golose 2023 (il secondo capitolo è in programma il 17 maggio).
L'esclusivo menu sarà firmato da Roberta Esposito da La Contrada, Aversa (Caserta) - Premio Il miglior pizzaiolo, Alexader Robles da Azotea, Torino - Premio Contaminazioni, Valerio Serino e Lucia De Luca da Tèrra, Copenhagen - Premio Identità di Riso per il Risotto con lattuga di mare, corallo di capasanta, olio di limone e origano, Davide Caranchini da Materia, Cernobbio (Como) - Premio Miglior chef, Christian Marasca da Zia, Roma - Premio Il miglior chef pasticciere, mentre Chiara Poloni da AMO, Venezia - Premio La miglior barlady
Per maggiori informazioni e per prenotare, consultare il sito dell'Hub