Via Alessandro Volta, 8B 22036 Erba (Como) +39031611819
L’obiettivo primario di Anna Sartori, pasticciera di quel di Erba, è la qualità. Quella dei dolci che sforna da quando in laboratorio è subentrata a papà Francesco - fondatore nel 1958 della gelateria diventata nel tempo una delle pasticcerie più cool della Brianza - è eccelsa. All’origine dell’eccellenza produttiva c’è, ça va sans dire, la ricerca degli ingredienti. Ma a giocare un ruolo principe nel lavoro di Anna è il senso di responsabilità di cui, afferma, «il successo è una conseguenza».
Classe 1965, laurea in Agraria, un passato da dipendente di una multinazionale (dal 2000 al 2005), un diploma di naturopatia e studi di Medicina tradizionale cinese completati nel 2018, Anna Sartori è un vulcano sempre in movimento; se anche le mani sono ferme, la testa non lo è mai; è una vera forza della natura.
E dalla natura pesca a piene mani per far diventare unici i suoi dolci, perché ai salati, che sono una parte importante del locale di famiglia insieme ai piatti del pranzo, ci pensa Giuseppe Colombo, marito di Anna e cognato di Roberta Sartori, responsabile della gestione finanziaria e commerciale della pasticceria. Ai prodotti tipici come il Masigott, un antico dolce che è una massa montata preparata con farina di frumento, di grano saraceno e di mais, Anna affianca la tradizione dei cannoncini, dei bigné, delle tartellette alla frutta e del gelato, il tutto all’avanguardia grazie alle lavorazioni con farine di riso e di leguminose, pasta di mandorla e altri grassi accanto al burro belga, francese e italiano d’altissima qualità, fiocchi di agar agar e mucillagini per addensare le glasse...
«Non è importante quello che uno fa, ma come lo fa», ripete come un mantra la pasticciera fuori dagli schemi. Non stupisce che abbia fatto confluire tutti i suoi studi, da quelli di pasticceria fino a quelli di medicina orientale, nell’elaborazione del metodo Feis® (acronimo di "fisico, emotività, intelletto e spiritualità"). Ovvero, spiega come se fosse la cosa più normale del mondo, «un modo che permette a ciascun individuo di accrescere la propria consapevolezza personale in tema di alimentazione e individuare il proprio profilo alimentare di appartenenza cosicché ognuno possa orientarsi nell’acquisto di prodotti alimentari adatti». Una sintesi che è uno spaccato della sua maniera di comprendere l’animo umano anche attraverso la scelta di un bigné!
a cura di
Giornalista catanese a Milano, classe 1966. «Vado in giro, incontro gente e racconto storie su Volevofareilgiornalista» e per una quantità di altre testate. Inscalfibile
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Viaggio alla scoperta dell'evoluzione dell'Amarone Corte Brà, con uno sguardo suglie effetti dei cambiamenti climatici
Martino Ruggieri, dall'altroieri all'esordio da protagonista con la sua nuova Maison Ruggieri, nell'ottavo arrondissement, nel centro di Parigi tra Parc Monceau e Champs Elysées