Foto Brambilla-Serrani
Professore universitario, consulente culturale e gestionale per istituzioni nazionali ed internazionali, direttore artistico e curatore, Davide Rampello ha iniziato la sua carriera in Rai negli anni Settanta come ricercatore storico, autore e quindi direttore di programmi culturali e regista televisivo. Tra il 1992 e il 1994 è stato direttore artistico del Carnevale di Venezia, svolgendo nel corso degli anni Novanta l'attività di curatore di importanti mostre in diverse sedi espositive, come la Biennale e la Galleria dell'Accademia a Venezia o il Palazzo dei Diamanti a Ferrara. Dal 2002 al 2003 è stato responsabile della comunicazione, promozione di immagine ed eventi culturali del Teatro Massimo di Palermo e (fino al 2006) direttore artistico del Comune di Palermo. Nel campo accademico, è stato professore di "Teorie e tecniche della promozione d'immagine" presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova dal 1999 al 2004 e dell'Università Cattolica del Sacro Cuore dal 2004 al 2006. Dal 2004 al 2013 ha tenuto diversi corsi universitari di promozione d'immagine e degli eventi artistico culturali e dell'arte di massa presso l'Università IULM di Milano. È stato presidente della Triennale di Milano dal 2003 al 2012, una stagione quasi decennale durante la quale viene rilanciata e rinnovata l'immagine e l'attività dell'istituzione milanese a livello internazionale. Nel 2010 è curatore del Padiglione Italiano all'Expo di Shanghai 2010 - col tema "La città dell'uomo, vivere all'Italiana" e nel 2011 cura la mostra "Tradizione e Innovazione" sempre presso il Padiglione Italiano all'Expo di Shanghai 2010, divenuto sede permanente di promozione dell'immagine dell'Italia in Cina. Dal 2011 al 2015 è direttore artistico del Carnevale di Venezia, mentre dal 2012 al 2015 è stato ideatore e curatore del Padiglione Zero di Expo Milano 2015. Tra gli ultimi progetti curati la manifestazione dedicata alle eccellenze del Made in Italy Milano XL e la mostra Memory and Contemporaneity realizzata per la 57° edizione della Biennale d'Arte di Venezia.
a cura di
A cura della redazione di Identità Golose
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
Bobo Cerea, ospite d'onore, prepara la sua iconica paccherata alle Serate d'Autunno organizzate da Identità Golose ad Autunno Pavese. Tutte le foto sono di Rebecca Romanelli
Striscia la notizia, il tg satirico di Antonio Ricci (nella foto) è tornato quest’anno per la 36esima edizione. E si prepara a una grande festa perché il 7 novembre festeggerà 35 anni di impegno civico e sociale al fianco dei cittadini, riconfermandosi il programma satirico di informazione da Guinness, il più longevo al mondo per numero di puntate. Dietro al bancone c'è la coppia, ormai affiatatissima, formata da Alessandro Siani e Vanessa Incontrada, al terzo anno insieme