Paolo Donei
Lombo di cervo, crauti di cavolo rosso, purea di mela e rapa, dumplings di coda di bue, funghi Shiitake e mirtilli rossi
Shake & shock Grande Italia a Londra: il racconto di Agostino Perrone e Giorgio Bargiani, sulla vetta del World’s 50 Best Bar
Lisa Casali, Paolo Lopriore e il pescatore Simone Fraquelli durante la registrazione della lezione per Identità Naturali
E' iniziato il conto alla rovescia: il prossimo 16 novembre debutterà online la piattaforma digitale che proporrà i contenuti di Identità Golose On The Road 2020, il nuovo format con cui Identità ha fatto fronte all'impossibilità di svolgere il proprio Congresso nel mezzo della crisi Covid-19. Oltre 60 lezioni, un terzo delle quali sono state registrate nelle cucine e nei ristoranti dei relatori, con la nostra squadra (capitanata da Paolo Marchi, che ha raccontato qui la sua entusiasmante esperienza) in trasferta, due terzi invece negli spazi milanesi di Identità, e in particolare nell'Hub di via Romagnosi 3.
Per la prima volta, dunque, sarà possibile vedere e seguire le lezioni degli ospiti del Congresso direttamente dal proprio device digitale, con una grandissima ricchezza di contenuti: alcuni dei quali stiamo iniziando ad anticipare, senza svelare troppo, ma approfittando di queste occasioni per farvi venire l'acquolina (d'altronde siamo o non siamo golosi?) e invitarvi a iscrivervi alla piattaforma dal 16 novembre.
Lopriore e Simone Fraquelli
Simone Fraquelli, dal canto suo, è felice di questo rapporto con Lopriore: «Paolo è una fonte continua di soddisfazione e di orgoglio. Lavorare con lui ti apre il mondo e ti dà le motivazioni per affrontare i molti sacrifici del nostro mestiere. Che si debba lavorare di notte, sotto la pioggia, con il vento o la neve, non fa niente: perché sappiamo che poi il nostro prodotto finirà nelle sue mani e lo renderà eccezionale».
Simone Fraquelli, nel corso del suo intervento, ha raccontato l'evoluzione storica del filetto di missoltino
Spaghetti, sedano, missoltino & uvetta all’anice
«Non è semplice il lavoro di sala in quello che è uno degli indirizzi più prestigiosi e carichi di storia del nostro Paese, che proprio in questo 2020 così complicato festeggia il proprio mezzo secolo di vita. Per reggere la prova, bisogna essere grandi professionisti, capaci di empatia con il commensale e di grande preparazione; di essere accoglienti e impeccabili nello stesso tempo. Lui - classe 1988, origini in un piccolo borgo irpino - ci riesce splendidamente»: sono le parole della motivazione del premio Identità di Sala assegnato a Identità on the road 2020 a Francesco Cioria
I partecipanti al panel per Identità on the road 2020 nelle foto di OnStageStudio. Da sinistra: Alessandro Bergamo, Davide Oldani, Riccardo Camanini, Carlo Cracco, Cristina Bowerman, Stefano Marini (AD del gruppo S.Pellegrino) e Valeria Raimondi (direttrice di Fine Dining Lovers Italia). Per vedere tutte le lezioni della nostra piattaforma digitale, clicca qui (per informazioni: iscrizioni@identitagolose.it oppure +390248011841, interno 2215)
Gianluca Fusto fotografato da OnStageStudio durante la sua masterclass. ISCRIVETEVI A IDENTITÀ ON THE ROAD CLICCANDO QUI. Per info iscrizioni@identitagolose.it o il numero di tel. +39 02 48011841 interno 2215
Giornalista milanese. A 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Fa parte della redazione di Identità Golose dal 2014, dal 1997 è voce di Radio Popolare