Carlo Liuzzi
Gelato al finferlo, cavolfiore al cioccolato bianco e tartufo di Lorenzo Cogo
IG2020 on the road Constant evolution: the philosophy of Franco Pepe at Identità on the road 2020
An egg without a chicken, di Annie Larkins, annielarkins.co.uk: uno dei progetti di cibo futuribile e sostenibile dei quali si è discusso a Identità Golose Milano durante il secondo incontro del ciclo Fab Food Conversations, organizzato in occasione della Milano Design City da Elle Decor insieme a Identità Golose Milano e Comune di Milano, per sviluppare la cultura del design in relazione al mondo del food
Quanto è importante il design oggi per creare una scala di valori in grado di influenzare positivamente il consumatore, in un’ottica anche sostenibile? È stato questo l’interrogativo di fondo che ha attraversato il secondo dei quattro appuntamenti di Fab Food Conversations, il ciclo di lezioni organizzato, in occasione della Milano Design City, da Elle Decor insieme a Identità Golose Milano e Comune di Milano, per sviluppare la cultura del design in relazione al mondo del food.
Dopo il primo appuntamento su Progettare la convivialità, all’hub di via Romagnosi si è parlato di Cibo e Sostenibilità, attraverso i dialoghi di Valentina Raggi, editor di Elle Decor Italia, con Sonia Massari, ricercatrice e docente di Design per il cibo e la sostenibilità, e Federico Casotto, design manager e food specialist di Design Group Italia. Il talk si è articolato attorno al Future Market, uno dei temi della mostra interamente digitale “Fab Food. The news spaces and rituals”, sviluppata da Elle Decor.
Un momento della conferenza
Sei i temi principali – recupero degli sprechi, semi e frutti dimenticati, proteine alternative, farm domestiche, packaging sostenibili, re-thinking – scelti per illustrare come il design possa aiutare a ripensare e riprogettare, in chiave sostenibile, l’intera filiera del cibo, con un approccio sistemico che parta dalla produzione per arrivare al consumo. Un’idea di design come progetto che va oltre la percezione di pura estetica, dimostrando come, attraverso un utilizzo virtuoso delle risorse, sia possibile vivere bene con uno stile di vita sano e sostenibile.
La stanza virtuale Future Market, all'interno della mostra interamente digitale “Fab Food. The news spaces and rituals”, sviluppata da Elle Decor, per visitarla clicca qui
Progetto RecuperAle, Facebook
Progetto S/Zout di Studio H, studio-h.co.za
Progetto Semi recuperati 3.0 di Monica Bortolussi, behance.net/monicabortolussi
Di nuovo An egg without a chicken, di Annie Larkins, annielarkins.co.uk
«Più il pubblico è consapevole, più chiede» afferma Massari. E la richiesta del pubblico implica lo sforzo, da parte delle aziende, di cercare la giusta strada da percorrere: lo scambio tra produttore e consumatore può aiutare a trovare soluzioni adatte alle esigenze di tutti i protagonisti della filiera. È il caso della ricerca sul packaging sostenibile, ad esempio quello sviluppato a partire dal cibo (come nel progetto IIT Genova, che trasforma i vegetali in una nuova generazione di bioplastiche); il consumatore può essere parte attiva raccogliendo materiali organici che possano avere una seconda vita, mentre il produttore non spreca perché dai suoi scarti può realizzare un packaging.
Sopra e sotto, il progetto di IIT Genova, iit.it
Foto dei relatori al termine dell'incontro: Federico Casotto, Livia Peraldo Matton, Sonia Massari, Valentina Raggi
IL PROSSIMO APPUNTAMENTO Venerdì 9 ottobre, ore 18.30 LA RICETTA DELLA LUCE Livia Peraldo Matton, direttore di Elle Decor Italia incontra Claudio Ceroni, founder Identità Golose Milano Davide Groppi, designer e ceo Davide Groppi Moreno Cedroni, chef Madonnina del Pescatore di Senigallia
Moreno Cedroni, Davide Groppi e Claudio Ceroni: a loro è andata la parola nel corso del quarto e ultimo talk Fab Food Conversations, ciclo organizzato in occasione della Milano Design City da Elle Decor insieme a Identità Golose Milano e Comune di Milano, per sviluppare la cultura del design in relazione al mondo del food
Livia Peraldo Matton a Identità Golose Milano per il debutto di Fab Food Conversations, insieme a Tiziano Vudafieri e Claudio Saverino
Il ciclo di lezioni Fab Food Conversation è stato anticipato da Fab Food, la prima mostra digitale di Elle Decore Italia, inaugurata nel luglio scorso. Nella foto, il Fab Food Ristorante Decor, un progetto di interni sviluppato da Vudafieri-Saverino Partners, un contrasto tra la sobrietà di tavoli minimal, allestiti da table set classici; sedute avvolgenti, e una iperdecorazione di gusto pop, realizzata in collaborazione con Richard Ginori 1735
siciliana di cuore... e di pancia, trapiantata a Milano dopo gli studi in Lettere, per inseguire la sua nuova strada – quella giusta – fatta di comunicazione, buon cibo e buon vino
Racconti, storie e immagini dal primo Hub Internazionale della Gastronomia, in via Romagnosi 3 a Milano