Philip Cranston
Fagottino di verza con pasta di salame fresca, fondutina alla molana e tartufo nero
Dolcezze Silvia Biasioli, l'ingegnere dolce che ha aperto la sua pasticceria a Trento
Ci sono riti nascosti nel whisky, piccoli accadimenti silenziosi che lo fanno grande: la “porzione dell’angelo” non è forse uno di questi? Ecco allora che non ha avuto paura di attraversare il confine impalpabile della digitalizzazione per continuare a far esplorare vecchi e nuovi orizzonti.
Per la quindicesima edizione del Milano Whisky Festival si è dovuto infatti rinunciare al luogo di incontro e confronto traboccante di energie che era il Marriott a Milano e la nostalgia di quei momenti non è in discussione. Però, per dirla con le parole di Giuseppe Gervasio Dolci e Andrea Giannone, fondatori della manifestazione, «questa edizione online ci ha insegnato che la passione non conosce barriere...».
Lo ha fatto con i numeri: 17 eventi con ospiti internazionali, 810 persone hanno partecipato via zoom alle masterclass e i talk che hanno spalancato altre frontiere. In tutto, 20mila i fans raggiunti dalle dirette sulle pagine social, e con migliaia di interazioni. L’appuntamento per il 2021 è già fissato, come una promessa che gli amici, uniti dalla comune passione, sentono più forte che mai: sabato 13 e domenica 14 novembre, sognando che la pandemia sia un ricordo o comunque un nemico domato, e si possano condividere anche gli spazi fisici.
Nicola Riske
Calcio di inizio dei talk, quello con Macallan e Nicola Riske . Un viaggio nello Speyside, che ha frugato tra le spiegazioni del successo di questo prodotto. Macallan rivendica una «ossessione per la qualità» e da questa conversazione ci portiamo a casa le pennellate precise di Nicola, che ci ha fatto sentire tutta la potenza delle piante, alleate cortesi del whisky.
Vincent Löhn
Intriganti anche le masterclass, ci siamo voluti soffermare in quella caccia al tesoro che è parsa la serata dedicata a Liquid Treasures con Vincent Löhn. Il fondatore e guida di questa società tedesca che seleziona singole botti di single malt whisky e di rum, ci ha fatto compiere un viaggio nel tempo.
Andrea Ribaldone
Un tavolo dell'Immorale a Milano con il libro che ha ispirato l'insegna, le Ricette immorali di Manuel Vázquez Montalbán
giornalista de La Provincia, scrittrice e blogger, si occupa di economia, natura e umanità: ama i sapori che fanno gustare la terra e le sue storie, nonché – da grande appassionata della Scozia – il mondo del whisky
ll mondo dei cocktail e dei bartender raccontati da Identità Golose.