Sergio Falaschi
Galetto in vescica
Dolcezze Clèa a Milano, la pasticceria di nuova generazione che gioca tra dolce e salato
I protagonisti del webinar “Rinascita: i primi passi” in programma lunedì 29 giugno alle ore 17,30. Da sinistra Massimo Bottura, Enrico Buonocore, Matteo Lunelli, Paolo Marchi, Franco Pepe, Lorenzo Giannuzzi
Lunedì 29 giugno alle ore 17,30 torna Identità di Sala - come sempre una collaborazione di Identità Golose e Cantine Ferrari - con un secondo webinar dal titolo “Rinascita: i primi passi”. L'appuntamento coinvolgerà importanti interpreti dell’ospitalità italiana invitati a confrontarsi sulla situazione a un mese dalla riapertura, capire quali sono state le best practice per garantire la sicurezza degli ospiti senza perdere nella spontaneità del servizio e quali le prospettive per il prossimo futuro.
Insieme a Matteo Lunelli, presidente di Cantine Ferrari, e Paolo Marchi, fondatore di Identità Golose, dialogheranno lo chef tre stelle Michelin Massimo Bottura, Enrico Buonocore, patron di Langosteria, Lorenzo Giannuzzi, managing director del Forte Village, e Franco Pepe della celebre pizzeria Pepe in Grani.
Le Cantine Ferrari sostengono da anni la necessità di interpretare l’ospitalità come un’arte e, oggi più che mai, questo elemento si sta dimostrando fondamentale per fare la differenza in questo periodo di ripartenza.
L’appuntamento sarà accessibile attraverso la piattaforma Zoom (cliccando a questo link) e in diretta sulla pagina Facebook di Ferrari Trento.
Gianni Sinesi, "uomo della cantina" al Reale Casadonna di Castel di Sangro, fotografato da Barbara Santoro dietro a una finestra della struttura
Fabio Zanotti, detto il Cianta, sull'uscio della sua cantina quattrocentesca in alta val Curone dove custodisce prelibetezze come quella che tiene in mano, un salame tipologia "gentile" vecchio almeno quattro anni
L'articolo è a cura di Identità Golose, la testata che organizza il congresso internazionale di alta cucina, edita il sito www.identitagolose.it e la Guida Identità Golose online, oltre a firmare numerosi altri eventi in Italia e all'estero
Il lato pubblico del ristorante visto dai suoi protagonisti: maître e camerieri