Roberto Serra
Triglia, foie gras e topinamburdi Enrico Panero
Capolavori Italiani in cucina I Tortellini bugiardi? Un capolavoro di ricca povertà
Giulio Ferrari Collezione 2001, 2.001 bottiglie numerate e destinate alle migliori enoteche e ristoranti
Diciannove anni dopo la vendemmia, ecco tutta la purezza dello Chardonnay di montagna. Siamo a Maso Panizza, il vigneto da cui nasce questo Trentodoc di rara complessità. È il Giulio Ferrari Collezione 2001, un esemplare prodotto solo nelle migliori annate, rappresentato da 2.001 bottiglie numerate e destinate alle migliori enoteche e ristoranti. Milano e la tavola di Andrea Berton hanno segnato il debutto di una bollicina che esprime nel calice una ricerca incessante di eccellenza. Uno spumante che dimostra quanto i grandi vini possano dialogare amabilmente con le creazioni di un cuoco di talento. Un vino complesso già dal punto di vista olfattivo: spazia dalla pesca fino a toccare note saline per poi virare alla frutta esotica. All’assaggio sorprende la dinamicità del perlage: è un sorso davvero profondo con note speziate di zenzero, stemperate a sentori di caramella d’orzo. Energia pura, eleganza senza tempo.
Alessandro, Camilla, Matteo e Marcello Lunelli
Un momento del talk Cantine Ferrari, l'arte dell'ospitalità, tenuto a Identità Golose Milano all'interno del programma di Identità di Sala di Identità on the road. Protagonisti, da sinistra, Matteo Lunelli, Francesco Cerea, Rossella Cerea, Norbert Niederkofler e Paolo Marchi, più il moderatore Federico De Cesare Viola. ISCRIVETEVI A IDENTITÀ ON THE ROAD CLICCANDO QUI. Per info iscrizioni@identitagolose.it o il numero di tel. +39 02 48011841 interno 2215
Matteo Lunelli, Marco Amato, Francesco Cerea, Nicola Farinetti e Aldo Melpignano, cinque protagonisti del recente webinar "Identità di Sala - Idee per il futuro", organizzato da Cantine Ferrari e Identità Golose
laureata in psicologia, è stata rapita dalla galassia di Identità Golose. Se lo studio del vino è la sua vita, la vocazione di buongustaia è una scoperta in evoluzione
Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo