Paolo Griffa
Emulsione di verza con midollo di vitello e alici alla ceneredi Fabio Baldassarre
IG2020 on the road Essere chef per Antonia Klugmann, tra territorio, cultura, emozione, creatività. E ci presenta due piatti nuovi...
Crepinette d'agnello, salsa di mandorle e spinacino, piatto delizioso assaggiato al nuovo ristorante Benedikto del Nun Relais & Spa Museum di Assisi, chef Enea Barbanera, solido professionista
Vi abbiamo già raccontato qui di quanto sia bello il Nun di Assisi, "struttura, a cinque stelle, nel centro storico, dove una volta sorgeva il Monastero di Santa Caterina risalente al 1275. Ristrutturato nel rispetto dell’architettura originaria, vanta 18 suite in stile minimal contemporaneo; ma si fa notare soprattutto per la meravigliosa Spa ricavata nelle viscere dell'edificio, dove ci si rilassa al cospetto dei millenni". Andò così: un gruppo d'imprenditori locali nel 2004 pensò di mettere mano (con altre finalità) al complesso, che si trovava in completo abbandono; però, durante i lavori, venne alla luce parte di un anfiteatro e altri resti di epoca romana, attorno ai quali - pilastri, cisterne, una scala del I sec. d.C. - oggi si snoda un percorso benessere con quattro sale e, al centro, una grande piscina in pietra. Uno spazio magico.
Il Nun Relais & Spa Museum di Assisi
Una delle fascinose camere...
...e la meravigliosa Spa ricavata tra mura romane
Enea Barbanera
Terrazza del Benedikto con vista su Assisi
La sua carriera è proseguita al Laurin a Bolzano, con Giorgio Nardelli, «lì venne a mangiare un responsabile del Culinary Institute of America, cercava istruttori italiani. Mi fece una proposta, accettai, e volai prima a New York, poi a Chicago». Lo chef è tornato in Italia dopo l'11 settembre, cinque anni di catering di alta gamma («Ho imparato a gestire grandi numeri e organizzare la brigata, avevo 25 persone da coordinare») e poi, nel 2009, la Locanda del Cardinale.
La sala
I piatti, come detto, rimbalzano tra mare e terra, con questi ultimi che ci sono sembrati meglio a fuoco, più nelle corde dello chef. Buonissimo il Risotto di Vialone Nano con funghi porcini freschi (con il gioco della doppia consistenza-temperatura tra funghi cotti e mantecati e il carpaccio degli stessi, crudi). Perfetta anche la Crepinette d'agnello, salsa di mandorle e spinacino. Tra le onde, godibili i Gamberi con anguria grigliata e mandorla croccante e il Polpo verace, spuma di arachidi, pomodorino confit e melone; da rivedere invece la Ricciola all'infuso di finocchietto, provola affumicata e basilico, c'era un eccesso di cottura.
Gamberi con anguria grigliata e mandorla croccante
Risotto di Vialone Nano con funghi porcini freschi
Ricciola all'infuso di finocchietto, provola affumicata e basilico
La campagna di Assisi del Nun Relais, struttura che da gennaio vanta anche il proprio ristorante gastronomico Eat, affidato allo chef Emanuele Mazzella
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera