27-10-2019
Pietro ed Erminia Cuomo, protagonisti nella cucina di Hostaria di Bacco a Furore, in Costiera Amalfitana
Ricordi di Costiera Amalfitana, anno 1948, tante vite fa, un'epoca distante e per questo sembra solo felice. Anna Magnani è a Furore con Federico Fellini (per l'occasione attore!), impegnata a recitare in uno dei due episodi del film L'Amore, regia di Roberto Rossellini. Le scene si svolgono al fiordo, profonda spaccatura nella roccia a strapiombo sul mare, nasconde una piccola spiaggia ed è attraversata dal torrente Schiato che scivola veloce dall’altopiano di Agerola: paesaggio magnifico (la Magnani comprò anche casa tra quelle dei pescatori, i cosiddetti monazeni, l'ha venduta suo figlio non molto tempo fa).
Il fiordo di Furore
Federico Fellini e Anna Magnani mentre recitano nel film L'Amore, a Furore
Il locale fuori e dentro
Per fortuna il pregiudizio sembra fatto apposta per essere smentito, se si è onesti intellettualmente. E dobbiamo dunque dare atto ai Ferraioli di aver saputo ben gestire il trascorrere dei decenni; di aver insomma adeguato il loro lavoro ai fornelli, che vede oggi impegnati Pietro, volto giovane, e zia Erminia Cuomo, moglie di un altro Raffaele Ferraioli, di terza generazione, e sorella di Marisa, quella del vino, la cantina è proprio di fronte attraversata la strada.
Marisa Cuomo e il marito Andrea Ferraioli
Pietro Cuomo, quarta generazione in cucina
Domenico Ferraioli in un momento... di svago
Scarola liquida con tartare di scampi, alici di Cetara e stracciatella di fiordilatte
Tartare di tonno rosso al lime e pepe di Sichuan su colatura di fiordilatte di razza Jersey e crumble di cocco
Cozze di tempura alla birra su coulis di fagioli di Controne, pomodorino confit e finocchietto selvatico
Ferrazzuoli alla Nannarella (omaggio ad Anna Magnani) con pancetta di pesce spada affumicato, pinoli, uva passa, rucola e pomodorini
Linguine alla colatura di alici secondo Erminia con colatura tradizionale di alici di Cetara, olive, capperi, pinoli, noci
Babà al rum su zuppetta di crema pasticcera
Bocconotto amalfitano
Dolce Bufala, «l'unico dessert che non è di nostra ideazione e produzione. È opera dello chef Nino Cannavale, di Aversa». Si tratta di una cassata siciliana rivisitata con prodotti campani: sfoglia di mozzarella, pan di spagna, ricotta di bufala, gocce di cioccolato, pistacchio, canditi
Questo è in deifnitiva un luogo che ha un'anima, racconta l'identità del posto, la propone bene, con umiltà e qualità
Hostaria di Bacco via G.B. Lama 9, Furore (Salerno) tel. +39 089 830360 baccofurore.it sempre aperto menu degustazione a 45 euro
Gita fuoriporta o viaggio dall'altra parte del mondo? La meta è comunque golosa, per Carlo Passera
a cura di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it Instagram: carlopassera