07-06-2018
Eleonora Matarrese alla raccolta di erbe selvatiche: una passione celebrata prima con un blog, poi con un magazine, poi con un ristorante, e ora con un libro
La sua casa nel bosco, come tutte le case nel bosco, non è facile da trovare. Ci si deve affidare al navigatore e alle sue indicazioni, «quando la strada sale troverai un cartello con scritto proprietà privata, prosegui lungo il viale di querce».
E' in fondo a questo viale alberato, in una cascina del 1200 ristrutturata, in Brianza, che vive Eleonora Matarrese, 41 anni, "La cuoca selvatica", che è anche il titolo del suo libro edito da Bompiani, in libreria dal 30 maggio. “Storie e ricette per portare in tavola la natura”, come precisa nel sottotitolo.
"La cuoca selvatica", storie e ricette per portare in tavola la natura - di Eleonora Matarrese, con illustrazioni di Anna Regge. Bompiani, €22
Nel ristorante PikNiq, ora chiuso
Prima il blog La cucina del bosco, poi il primo magazine italiano dedicato al mondo del selvatico, "i Skogen!" e cinque anni fa PikNiq il primo in Italia, a Monza, ad offrire esclusivamente cibo selvatico. Il locale ha chiuso qualche mese fa, ma la storia continua e si può leggere nel libro.
Cannoli tricolore
Nel libro ci sono ricette per portare in tavola la natura, come i tarallini all'Opuntia, una pianta che appartiene ai paesaggi marittimi la cui specie più conosciuta è il fico d'India (Opuntia ficus indica). La torta di fiori selvatici da passeggio che ricorda molto un ghiacciolo, ma è ricoperto di gelatina selvatica, fiori selvatici commestibili freschi, come la primula, la viola e la pratolina. Ricette suddivise in antipasti, primi, secondi, contorno e dolci. C'è anche il decalogo del buon raccoglitore.
Bruschetta wild
La sua dispensa e la sua cucina sono un bazar di vasi di vetro con erbe, piante e fiori, che si confondono con libri e taccuini per gli appunti. E' nel bosco dietro casa che raccoglie le prime piante selvatiche. Il resto in giro per l'Italia. Il ristorante ha chiuso, come detto, ma Eleonora continua a fare corsi a domicilio, consulenze a chef e incontri pubblici.
Pubblicazioni e novità editoriali del pianeta gola
di
classe 1968, giornalista professionista, corrispondente de Il Giorno dal 2000. Coautrice del libro Storie di cibo nelle terre di Expo. Poco addestrata ai fornelli, amante della buona cucina, adora raccontare le "anime" della tavola