Acqua Panna S.Pellegrino Veuve Clicquot Birra del Borgo The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Veuve Cliquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Veuve Clicquot
Champagne Veuve Cliquot Brut
Lazio

Pipero Roma

Un cambio di chef, per un ristorante di alto livello e dall'ottima reputazione, è sempre un momento delicato. Ma Alessandro Pipero, oltre a essere un rinomato uomo di sala e un ormai scafato ristoratore – e anche un "personaggio" capace di tenere l'attenzione puntata di sé – ha sempre dimostrato di essere bravissimo a scegliere i comprimari su cui scommettere, tanto in sala quanto in cucina.

Così, se a coccolare gli ospiti ci pensa sempre Achille Sardiello – supportato da una carta dei vini di tutto rispetto – a guidare la brigata fin lì capeggiata da Luciano Monosilio è arrivato il talentuoso Ciro Scamardella, cuore napoletano e tecnica affinata al Metamorfosi di Roy Caceres. Nemmeno il tempo di ambientarsi e Ciro ha subito sfornato qualche assaggio magistrale, dai divertenti amusebouche allo spiazzante The Sound of Food (croccante chip di orecchio di maiale soffiato con polvere di paprika e mostarda di Cremona, servita su un vinile personalizzato) fino al commovente risotto con manteca di cozze e cagliata di limone, che porta da Roma direttamente al lungomare di Pozzuoli, o alle Bavette in bianco, in realtà vestite da un cremoso pil-pil di pesce e accompagnate da una terrina di zampetti e coppiette di maiale grattugiate a mo' di bottarga.

Così Pipero si conferma un grande ristorante e anche una tavola dove ci si può divertire e lasciar stupire, tra le battute del padrone di casa e i piatti dello chef. E siamo solo all'inizio.

Leggi anche
Scamardella: e adesso da Pipero cucino io
Memoria, tecnica e prodotto: Scamardella a Milano

 Brambilla-Serrani

Chef

Ciro Scamardella

Vai alla scheda dello chef

Sous-chef

Victor Cuenca

In sala

Achille Sardiello e Alessandro Pipero

In cantina

Riccardo Robbio e Achille Sardiello

Contatti

+390668139022

corso Vittorio Emanuele II, 250
00186 - Roma
sito web
info@piperoroma.it
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica
Ferie
mai
Menu degustazione
110 e 140 euro
Antipasto
30 euro
Primo
30 euro
Secondo
40 euro
Dolce
20 euro

Perché fermarsi
per un'esperienza che unisce l'aplomb del grande ristorante e una cucina fatta di sapori, creatività e divertimento
Luciana Squadrilli
Luciana Squadrilli

giornalista, napoletana di nascita e romana d'adozione, cerca di unire le sue tre passioni: mangiare, viaggiare e scrivere