18-05-2018

Perché la Georgia è la culla del vino

Viaggio nel Caucaso, tra Tbilisi e la regione del Kakheti. Paesaggi magnifici, ospitalità calorosa e un primato indiscusso

Vigne di Rkatsiteli nell'altopiano del Kakheti

Vigne di Rkatsiteli nell'altopiano del Kakheti, regione orientale della Georgia. Sullo sfondo, le montagne del Grande Caucaso. Da queste parti si beveva vino 8mila anni fa, 4 millenni prima che l'abitudine dilagasse nell'attuale Europa continentale (foto Zanatta)

Per prima cosa, occorre fare ammenda della nostra ignoranza. Chi mai s’immaginava che la Georgia potesse essere un paese tanto bello e ospitale? Ora che è primavera inoltrata, il paesaggio di questo lembo caucasico si srotola lungo un esteso altipiano verde orizzontale di 500 chilometri, scarsamente popolato e percorso da una piacevole brezza. Gli abitanti non sono nemmeno 5 milioni e ogni anno ne accolgono uno in più di turisti, col sorriso sempre pronto ad accendersi e i calici a un passo dal librarsi per aria.

Insomma, la Georgia è un piccolo eden a 4 ore di volo dall’Italia: tecnicamente siamo ancora in Europa e il bello è che il paese non chiede visti costosi e complicati per farsi esplorare. E' una nazione stretta ai lati da due mari – il Nero a ovest e il Caspio a est, cui però non ha accesso – e due catene montuose: le vette da 5.600 metri del Grande Caucaso, che calpestano quasi tutto il confine settentrionale con la Russia, respingendo le correnti gelide della Siberia, e quelle del Piccolo Caucaso che segnano il confine a sud con Turchia, Armenia e Azerbaijan, uno schermo alle ventate calde che altrimenti salirebbero dalla Persia. Un bacino dal suolo e dal clima molto simili ai nostri.

Chi mai si sarebbe immaginato che la capitale Tbilisi fosse una piccola Gerusalemme? Tutte quelle chiese ortodosse e armene, le sinagoghe, le moschee e i templi zoroastriani, i colorati caravanserragli e le scenografiche case a picco sul fiume Mtkvari. È la gemma incastonata nel paese, purtroppo ancora noto più che altro per le schermaglie con la Russia (Ossezia del Sud e Abkhazia sono due regioni ancora contese, per le quali morirono centinaia di soldati solo una decina anni fa) e, nel nostro mondo, per il mito che la dipinge come culla del vino mondiale.

Tbilisi vista dalla città vecchia

Tbilisi vista dalla città vecchia

I bagni sulfurei della città vecchia (foto georgianjournal.ge)

I bagni sulfurei della città vecchia (foto georgianjournal.ge)

Cominciammo a sentire quest'ultima teoria dal vignaiolo al confine italo/sloveno Josko Gravner, una quindicina di anni fa. È stato lui ad alimentare tra i nostri confini la leggenda della Georgia e del vino in anfora, dando vita a splendidi nettari (principalmente il monovitigno Ribolla e l’uvaggio Breg, che però ha smesso di produrre nel 2012) e a una schiera di epigoni che hanno cominciato a vinificare allo stesso modo, dal Collio a Pantelleria.

Ma la Georgia è davvero la culla del vino mondiale? Grazie al lavoro del Georgian National Tourism Administration & Georgian National Wine Agency, scopriamo che storici, archeologi e paleobotanisti di tutto il mondo sono concordi nell’affermare che da queste parti si brindava con succo d’uva fermentato già 8mila anni fa. Era l’epoca Shulaveri e questo corridoio era già un affollatissimo punto di transito tra la Siberia alla Persia, l’Occidente e la Cina.

I proto-georgiani furono tra i primi a stabilirsi e ad addomesticare la vite. Lo accertano continue spettrometrie e cromatografie, esperimenti che stanano sostanze organiche riconducibili al vino su reperti di argilla di 6mila anni prima di Cristo, cioè 5 millenni prima che il vino cominciasse a fare capolino nelle abitudini dell’Europa continentale. Se poi vi prendeste la briga di scavare nelle tombe dell’età del bronzo (3.300-1.200 avanti Cristo), trovereste mucchi di ossa ancora abbracciati alle coppe. Si sarebbero portati il vino nell’oltretomba.

L’unica querelle che non ha ancora una soluzione è se il vino sia nato prima nell’attuale Georgia o nella confinante Armenia. Di certo c’è che i georgiani sono storicamente un popolo più stanziale dei cugini di Erevan, gente dall’inclinazione più nomade e per questo meno portata a dipendere dai frutti della terra. Poco cambia, comunque, alla sostanza del discorso: il Caucaso è l’indiscussa culla del vino mondiale, una consapevolezza che nell’ultimo decennio sta cominciando a generare grande attenzione, fino ad assumere i contorni di una moda.

Alcune bottiglie in assaggio alla fiera di vini naturali Zero Compromise, l'11 maggio scorso a Tbilisi

Alcune bottiglie in assaggio alla fiera di vini naturali Zero Compromise, l'11 maggio scorso a Tbilisi

Per capirlo, bastava essere presenti a Zero Compromise, affollatissima wine fair tenutasi settimana scorsa alla Fabrika di Tbilisi, un complesso che pareva di stare a Berlino. C’erano una sessantina di produttori di vini biologici e biodinamici, una percentuale "naturale" ancora limitata al 7% della produzione nazionale ma in forte aumento. Con loro, tenevano lezioni sulle virtù dei vini georgiani sommelier di grandi ristoranti (specie nordici come Noma o Amass), importanti distributori italiani e americani (tra cui Luca Gargano di Velier, uno che cominciò a fiutare la nouvelle vague georgiana due decenni fa) e giornalisti dal New York Times in giù.

Vai alla seconda parte
Il boom dei vini georgiani


Zanattamente buono

Il punto di Gabriele Zanatta: insegne, cuochi e ghiotti orientamenti in Italia e nel mondo

a cura di

Gabriele Zanatta

classe 1973, laurea in Filosofia, coordina la Guida ai Ristoranti di Identità Golose e tiene lezioni di storia della gastronomia presso istituti e università. 
instagram @gabrielezanatt

Consulta tutti gli articoli dell'autore