28-06-2018

Feudi di San Gregorio, gli Studi non finiscono mai

Il progetto dell'azienda ha dato ottimi risultati: ecco le tante sfaccettature dell'Irpinia

Pierpaolo Sirch mostra una delle bottiglie degli S

Pierpaolo Sirch mostra una delle bottiglie degli Studi di Feudi di San Gregorio

Si dice che gli esami non finiscano mai. In realtà, secondo Pierapolo Sirch, gli studi non finiscono mai. Ed è un concetto che ha voluto portare nella Feudi di San Gregorio, l’importante azienda irpina con la quale ha iniziato a lavorare nel 2003, e della quale ora è amministratore delegato e direttore della produzione, a fianco del presidente Antonio Capaldo.

«Quello che mi è stato chiesto quando sono arrivato – ha spiegato Sirch – è di riportare l’azienda con i piedi nel vigneto. Dobbiamo pensare che egli anni passati si piantava un po’ ovunque, dove capitava, senza una piena conoscenza delle potenzialità dei terreni. Il nostro pensiero è stato differente: ci siamo concentrati al cuore».

L'azienda si trova a Sorbo Serpico, nel cuore dell'Irpinia

L'azienda si trova a Sorbo Serpico, nel cuore dell'Irpinia

Un lavoro impegnativo, come spiegato da Sirch: «Per fare tutto questo – sottolinea - ci vogliono le persone, non i numeri. E’ necessario riportare l’uomo nella vigna e riconquistare la sensibilità per capire quello che sta succedendo nella vigna».

La concentrazione di Sirch per i vigneti, ha portato l’azienda a vinificare separatamente ogni singolo vigneto: abbiamo già avuto modo di sottolineare come l’azienda possa contare di 400 ettari vitati, suddivisi in quasi 800 particelle, che vengono vinificate tutte separatamente.

La cantina dei Feudi di San Gregorio

La cantina dei Feudi di San Gregorio

Ma si può andare oltre: da qui nasce il progetto Studi, che da alcuni anni proprio Pierpaolo Sirch sta portando avanti per meglio identificare come alcuni vitigni autoctoni, come Fiano, Greco e Aglianico, possano avere delle peculiarità molto differenti a seconda dei terreni e delle condizioni pedoclimatiche delle singole microzone.

«Vogliamo leggere l’Irpinia secondo le varie zone». E gli Studi sono legati anche al particolare allevamento delle vigne, a raggiera avellinese, che riporta alla tradizione dell’area di produzione.

I vigneti dell'Irpinia

I vigneti dell'Irpinia

Per ogni tipo di Studio sono state realizzate 1.500 bottiglie per tipologia, arrivando a individuare 3 aree per il Greco di Tufo, altrettante per il Fiano d’Avellino, e due per il vitigno Aglianico, che serve a realizzare il Taurasi Docg.

Ci concentriamo sul Greco di Tufo: ogni vino prende nome dalla zona di produzione. Il primo è l’Arielle 2016, prodotto da vigne di circa 20 anni che si trovano su un terreno argilloso a circa 700 metri di altitudine: si tratta di un vino fresco, floreale e fruttato, immediato e di buona intensità, con un finale ancora abbastanza sapido e piacevolmente pungente.

La degustazione di Greco di Tufo della collezione Studi

La degustazione di Greco di Tufo della collezione Studi

Il secondo è Laura, ovviamente ancora 2016: i vigneti in questo caso si trovano a circa 400 metri, non lontano dalle miniere di zolfo e da vigne più vecchie. Ci troviamo di fronte a un vino all’inizio un po’ più introverso, che poi esce e si esprime unendo eleganza e complessità, oltre ad avere una grande prospettiva di affinamento negli anni.

Il Bussi 2016, infine, è ancora differente: vigneti di una quindicina d’anni, su argille compresse. Vino verticale, diretto, dalle piacevoli note sapide, dove il frutto trova un’integrazione in sentori anche minerali.

Insomma, un vitigno, stessa modalità di produzione, ma zone e risultati completamente differenti. E gli Studi stupiscono anche sul rosso, con il Taurasi: il Candriano 2012 (vigne di circa 25-30 anni) risulta più immediato, piacevole, ampio e morbido; il Rosamilia 2012 (vigneto di oltre 50 anni) è più introverso, ma anche complesso, elegante, raffinato e longevo.

Quale il migliore? Nessuno. Nel senso: ogni vino ha la sua storia, le sue caratteristiche, la sua vita. E il nostro gusto personale è esattamente come il vino.


In cantina

Storie di uomini, donne e bottiglie che fanno grande la galassia del vino, in Italia e nel mondo

a cura di

Raffaele Foglia

giornalista de La Provincia di Como, sommelier e appassionato di birra artigianale. Crede che ogni bicchiere di vino possa contenere una storia da raccontare. Fa parte della redazione vino di Identità Golose

Consulta tutti gli articoli dell'autore